India-Pakistan: lo scontro si fa sempre più caldo

La recente escalation militare tra India e Pakistan ha raggiunto livelli preoccupanti dopo i raid aerei indiani contro presunti campi terroristici in territorio pakistano. La risposta promessa da Islamabad, che ha già rivendicato l'abbattimento di aerei militari indiani, solleva timori di un conflitto aperto tra potenze nucleari. Questa crisi arriva in un momento delicato per il commercio internazionale e potrebbe seriamente compromettere gli investimenti occidentali nella regione.

Boom dell’industria della difesa europea: Rheinmetall e Leonardo guidano la crescita

L'industria della difesa europea sta vivendo un periodo di straordinaria espansione, con i principali attori del settore che registrano performance finanziarie eccezionali. Rheinmetall e Leonardo, due colossi continentali, hanno recentemente formalizzato una joint venture strategica mentre i loro titoli azionari mostrano una crescita giornaliera che sfiora il 10%. Questa tendenza riflette un più ampio riorientamento delle priorità di sicurezza in Europa, alimentato dalle crescenti tensioni geopolitiche e dalle dichiarazioni della Commissione Europea sulla necessità di "riarmare l'Europa".

Analisi PESTEL: Guida Strategica per PMI all’Export | 2025

L’internazionalizzazione rappresenta oggi una scelta strategica fondamentale per la crescita delle PMI. L’analisi PESTEL fornisce un framework sistematico per valutare le opportunità e i rischi nei mercati esteri, permettendo decisioni più consapevoli. Fondamenti dell’Analisi PESTEL. L’analisi PESTEL è uno strumento strategico che esamina sei fattori macro-ambientali: Politico, Economico, Sociale, Tecnologico, Ambientale e Legale. Questo framework permette di analizzare sistematicamente tutti gli elementi esterni che potrebbero influenzare le operazioni aziendali. Applicazione Pratica. L’implementazione dell’analisi PESTEL richiede un approccio metodico che parte dall’identificazione dei fattori rilevanti per ciascuna dimensione, seguita da una valutazione del loro impatto potenziale sulle attività aziendali. [...]

Il Sistema Welfare di Hezbollah: Impatto sul Libano Moderno

Questo articolo é stato pubblicato su Analisi Difesa il giorno 15 Novembre 2024. Trascurare la distribuzione del potere tra lo Stato libanese e i gruppi socio-religiosi ostacolerà qualsiasi sforzo genuino per cogliere le dinamiche che posizionano Hezbollah come entità sociale accanto alla sua forza militare. La narrazione politica moderna si è intensificata nella sua disumanizzazione degli avversari. Sebbene ritrarre i nemici sia sempre stato un aspetto del conflitto, i media mainstream ora ignorano prevalentemente i punti di vista alternativi, limitando la nostra capacità di cogliere le motivazioni dietro azioni specifiche. Questo articolo non é apologetico verso Hezbollah. Invece, [...]

La NATO tra ambizioni globali e la ricerca di una autonomia strategica europea

Questo articolo é stato pubblicato su Analisi Difesa il 19 Aprile 2024. L'articolo sottolinea l'importanza che l'Europa mantenga una visione liberale all'interno della NATO, perseguendo al contempo un migliore coordinamento negli affari esteri per essere credibile e influente. Si mette inoltre in guardia contro il fallimento prematuro del perseguimento dell'autonomia strategica da parte dell'Europa e sottolinea la necessità di un'interazione equilibrata con il partenariato transatlantico. La dottrina Albright come inizio della deriva globalista della NATO. Madeleine Albright è stata una figura di spicco, per molti versi fondamentale, durante gli anni dell’ascesa dell'"unipolarismo americano", rivestendo un ruolo chiave [...]

Sicurezza di catene di approvvigionamento difesa: USA e AUS

Articolo pubblicato su Analisi Difesa il 16 Novembre 2023. In un mondo sempre più globalizzato, la sicurezza della catena di approvvigionamento della difesa di una nazione è diventata fondamentale. I settori della difesa e della sicurezza nazionale, in particolare, sono alle prese con la complessità di rendere sicura la propria catena di approvvigionamento. Questo articolo esplora le sfide e le strategie impiegate dagli Stati Uniti e dall'Australia per rafforzare la sicurezza, resilienza e affidabilità delle loro catene di approvvigionamento per la difesa. Le sfide per la sicurezza della catena di approvvigionamento della difesa. Nell'ambito intricato, sfaccettato [...]

Torna in cima