Scenari PMI Italiane: Instabilità Geopolitica
Le politiche commerciali di Trump stanno erodendo le fondamenta del sistema multilaterale, partendo dagli alleati più stretti. Prima ha colpito i membri del proprio blocco commerciale, Canada e Messico, e ora sta intensificando gli attacchi contro l'Unione Europea con minacce di dazi del 50%. La sua strategia di negoziazione, guidata dall'ego personale e dall'immagine di "deal maker", sta generando instabilità nei mercati e compromettendo l'affidabilità del debito americano.
I dazi di Trump: Il destabilizzante impatto delle politiche commerciali statunitensi sul sistema economico globale
Le politiche commerciali di Trump stanno erodendo le fondamenta del sistema multilaterale, partendo dagli alleati più stretti. Prima ha colpito i membri del proprio blocco commerciale, Canada e Messico, e ora sta intensificando gli attacchi contro l'Unione Europea con minacce di dazi del 50%. La sua strategia di negoziazione, guidata dall'ego personale e dall'immagine di "deal maker", sta generando instabilità nei mercati e compromettendo l'affidabilità del debito americano.
Le nuove relazioni tra UE e Regno Unito: un futuro di pragmatismo oltre la Brexit
Un accordo storico tra Unione Europea e Regno Unito segna l'inizio di una nuova era di relazioni post-Brexit. Il premier britannico Keir Starmer ha annunciato benefici economici per 9 miliardi di sterline, nonostante le critiche per le concessioni sulle acque di pesca. Questo reset delle relazioni promette di ridurre la burocrazia e creare nuove opportunità commerciali per le imprese italiane.
Il paradigma di Uppsala per le PMI italiane
Le PMI italiane si trovano oggi a dover affrontare sfide complesse nei mercati internazionali. L'approccio di internazionalizzazione graduale, noto come paradigma di Uppsala, offre una strategia pragmatica e a basso rischio. Concentrarsi inizialmente su mercati di prossimità consente alle piccole e medie imprese di ottimizzare le risorse e ridurre i rischi associati all'espansione estera.